Mr Green in azione in via dei Materassai
Oggi voglio raccontarvi una storia che va oltre la semplice azione di pulire un angolo della città. È un atto che racchiude valori...
Oggi voglio raccontarvi una storia che va oltre la semplice azione di pulire un angolo della città. È un atto che racchiude valori, emozioni e un messaggio di speranza, che nasce da un cuore colmo di gratitudine e di rispetto per la natura. Una storia che mi è particolarmente cara, tanto da volerla dedicare a coloro che mi sono stati vicini e mi hanno accudito come due genitori: mio nonno Piero che purtroppo mi ha lasciato da un po’ e mia nonna che per fortuna è sempre con me. Mia nonna, e mio nonno sono stati due angeli che mi hanno insegnato il significato dei valori più profondi: il rispetto, l’amore per l’ambiente e l’importanza di non voltarsi mai dall’altra parte, soprattutto quando il
mondo ci chiede un gesto di responsabilità. E oggi, con il loro insegnamento nel cuore, ho deciso di intraprendere un piccolo, ma significativo, percorso che mi ha portato a fare qualcosa per la mia città e per l’ambiente. Sono salito sulla mia bicicletta a pedalata assistita, con il carretto attaccato dietro, pronto a fare un viaggio che non aveva altra meta se non quella di dare il mio piccolo contributo alla pulizia della città. La mia destinazione era un luogo che, purtroppo, ogni giorno viene preso di mira da chi non rispetta l’ambiente: il parcheggio di via dei Materassai. Un angolo che, nonostante gli sforzi delle autorità locali, rimane un triste scenario di abbandono, con
rifiuti sparsi ovunque. Mentre pedalavo, il vento fresco mi accarezzava il viso e il sole caldo mi abbracciava, come se anche la natura volesse farmi sentire che ero sulla strada giusta. Ma una volta arrivato, la realtà mi ha colpito duramente. I miei occhi non volevano vedere quello che l’uomo è capace di fare: bottiglie di plastica sparpagliate, un vecchio scaldabagno e un neon rotto. Un disastro. Ma anziché arrendermi a quella vista, ho deciso di fare qualcosa. Con determinazione, ho iniziato a caricare tutto ciò che avevo trovato: ben 2,15 chili di plastica, un boiler e un neon. Tutto è stato caricato nel mio carretto, e con pazienza e impegno ho portato il tutto all’isola ecologica. Il gesto
che può sembrare insignificante agli occhi di qualcuno, per me ha avuto un valore enorme. Non si trattava solo di liberare un angolo della città da rifiuti, ma di fare qualcosa di concreto per il nostro futuro, di dare un piccolo esempio che, spero, possa essere seguito da molti. Oggi, più che mai, il nostro impegno per la natura non può fermarsi. Non dobbiamo mai voltare le spalle alla realtà e, soprattutto, non dobbiamo mai smettere di lottare per un ambiente più sano. Ringrazio mia nonna, che mi ha trasmesso questi valori, e mi impegno, come Mr. Green, a non arrendermi mai di fronte alle difficoltà. Ognuno di noi può fare la differenza, anche con un piccolo gesto. E oggi, insieme alla mia bicicletta e al mio carretto, ho fatto la mia parte. Per un mondo migliore, per una città più pulita, per un futuro più verde.
Mr Green
Riproduzione riservata ©
Cerchi visibilità? QuiLivorno.it mette a disposizione una visibilità di oltre 85mila utenti giornalieri: 72.700 su Fb, 10.000 su Ig e 4.700 su X. Richiedi il pacchetto banner e/o articolo redazionale a commerciale@quilivorno.it oppure attraverso questo link per avere un preventivo
QuiLivorno.it ha aperto il 12 dicembre 2023 il canale Whatsapp e invita tutti i lettori ad iscriversi. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli. Ricordiamo, infine, che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb, Instagram e X.